Archivi tag: mostra

combinazioni

TRA FIGURATIVO E ASTRATTO “COMBINAZIONI” LA PERSONALE DI LUCIANO GASPARIN

La personale di Luciano Gasparin apre al pubblico sabato 16 giugno con l’inaugurazione fissata per le ore 18 a Porta San Giovanni a Padova, rimarrà poi aperta fino a giovedì 28 giugno.

Luciano Gasparin è un artista da sempre attivo nell’ambito figurativo. Studia in un primo momento da autodidatta, nel corso degli anni frequenta poi vari corsi di pittura: olio, acrilico e tecniche sperimentali, specializzandosi e prediligendo la pittura ad acrilico. Il suo stile, inizialmente legato all’arte figurativa, si sperimenta in tecniche sempre nuove, l’opera di Gasparin si muove in quello spazio tra il figurativo e l’astratto in cui si può raccontare il mondo, ma con la libertà di trasfigurarlo. Da sempre alla ricerca di nuove tecniche e linguaggi espressivi, fino a raggiungere ad opere di un raffinato lirismo astratto. Dal 2010 si dedica professionalmente alla pittura con esposizioni a livello nazionale e all’estero con mostre collettive e personali; partecipa inoltre a numerosi concorsi ricevendo vari riconoscimenti. Tra i cicli pittorici frequenti e più significativi “Colore e Coscienza” “Vento” e “Mountains”.

BIOGRAFIA:

L’artista Luciano Gasparin nasce a Thiene nel 1961 e da sempre esprime attraverso la sua arte, emozioni, intuizioni, sentimenti e visioni. Appassionato esploratore del mondo, viaggia intensamente le longitudini e latitudini del mondo cogliendo nell’intensità delle espressioni dei volti i suoi primi spunti d’indagine creativa. Sono poi le anime, delle persone e dei luoghi ad abitare le tele e le carte che l’artista manipola, portando così alla luce l’essenza che sottace al tratto della sua vigorosa pennellata. Nel corso degli anni, la sua ricerca artistica si fa così via via più intensa, palpitante, evolvendosi al tempo stesso attraverso la sperimentazione e lo studio di numerose tecniche e linguaggi espressivi fino ad approdare nelle sue opere più recenti ad un raffinato lirismo astratto. Ha partecipato a mostre sia personali che collettive e a concorsi nazionali. vive e lavora a Fontaniva (PD) Luciano Gasparin

Per info:

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 escluso il lunedì.

Entrata libera

Per info Xearte- 3351205298 –Xearte

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail
basilica

UN MERCOLEDI’ RICCO DI PROPOSTE PER LE CELEBRAZIONI DEL SANTO PATRONO A PADOVA

Il programma di mercoledì 13 giugno in occasione della celebrazione del Santo Patrono della città di Padova inizia all’alba alle ore 6,00 con la prima celebrazione della Santa messa, in Prato inoltre con orario continuato dalle 9 alle 21, sono allestite circa cento bancarelle di tutti i generi.

Il programma di mercoledì 13 giugno 2018 in occasione della celebrazione del Santo Patrono della città di Padova inizia all’alba alle 6,00 con la prima celebrazione della Santa messa e prosegue con le sante messe delle 7,00 delle 9.00 e delle 10 e si conclude al pomeriggio con le Sante Messe delle 12.15, delle 13, delle 15.30 e delle 17. Quest’ultima ha preceduto la solenne processione delle reliquie e della statua di Sant’Antonio per le vie della città di Padova. Una santa messa anche alle ore 19, in attesa del rientro della processione; un’ultima celebrazione alle 21, a conclusione della giornata dedicata al santo patrono della città.

La città di Padova ha organizzato in Prato della Valle una mostra-mercato dove padovani e i tanti turisti e pellegrini presenti a Padova in questi giorni potranno passeggiare tra profumi, colori e sorrisi nella splendida e animata cornice del Prato della Valle.

Mercoledì 13 giugno in occasione del Santo patrono la Basilica del Santo rimarrà aperta dalle 5.30 della mattina alle 22.30. Inoltre sarà possibile seguire in diretta streaming le Sante Messe che saranno celebrate alle 6.00, 7:00, 9:00, 10:00, 12:15, 15:30, 17:00, 19:00 e 21:00.

La Santa Messa delle 8:00 sarà presieduta dal Rettore Fra Oliviero Svanera, mentre alle 11:00 sarà presieduta dal Vescovo di Padova Mons. Claudio Cipolla.

Di seguito la lista delle Sante Messe:

  • ore 8.00 S. Messa presieduta dal p. Rettore fra Oliviero Svanera
  • ore 10.00 S. Messa Associati al “Messaggero di sant’Antonio”
  • ore 11.00 S. Messa pontificale presieduta dal Vescovo di Padova

             S.E. Mons. Claudio Cipolla

  • ore 17.00 S. Messa solenne presieduta dal Ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali p. Giovanni Voltan
  • ore 18.00 tradizionale Processione per le vie della città con le reliquie e la statua del Santo.

In occasione del Santo Patrono la città di Padova ha organizzato una mostra-mercato ormai entrata a far parte della tradizione della città: un’occasione per i padovani e i tanti turisti e pellegrini di passeggiare tra profumi, colori e sorrisi nella splendida e animata cornice del Prato della Valle.

All’interno della mostra sarà possibile degustare prodotti ortofrutticoli locali ma anche specialità siciliane e pugliesi come pane, taralli, olive, olio ecc.

Nel reparto oggettistica e artigianato si potranno acquistare prodotti per la casa che vanno dai complementi d’arredo come tendaggi e tappeti all’isolamento acustico, dalle proposte per i serramenti alle cabine doccia, dai ricambi per le cucine agli elettrodomestici; e poi biciclette e accessori, abbigliamento classico e sportivo, calzature, pelletterie, cappelli, occhiali da sole, bigiotteria artigianale, articoli in legno.

Padova festeggia il Santo a Prato della Valle:

Nell’anello esterno della seconda piazza più grande d’Europa martedì 13 giugno, con orario continuato dalle 9 alle 21, sono allestite circa cento bancarelle di tutti i generi, con idee regalo, prodotti artigianali, abbigliamento, articoli per la casa, curiosità e prelibatezze culinarie da tutta Italia, specialità regionali e street-food da degustare seduti o passeggiando. Non mancherà l’area Luna Park che quest’anno dal Foro Boario si trasferisce in una nuova suggestiva location all’ombra di Santa Giustina.

Fonte: Basilica del Santo

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail
mostra

L’ANIMA DELL’ACQUA E DEL COLORE: MOSTRA DELL’ARTISTA RUSSA SMIRNOVA E DEL MAESTRO TONIATO

La mostra si inaugurerà giovedì 31 Maggio alle ore 18.30, vedrà protagonisti due artisti noti nella scena internazionale, Tatiana Smirnova e Ennio Toniato.

Il progetto Porta Aperta 2018, curato dall’associazione Xearte, riprende l’attività di esposizioni, incontri, installazioni, proiezioni e performance in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.

Torna per il sesto anno consecutivo il progetto Porta Aperta, nato con l’obiettivo di essere un luogo di transito, di difesa, ma anche con l’obiettivo di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, ma non solo; uno speciale punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze e momenti musicali.

La mostra intitolata L’anima dell’acqua e del colore che si inaugurerà giovedì 31 Maggio alle ore 18.30, vedrà protagonisti Tatiana Smirnova ed il maestro Ennio Toniato, due artisti noti nella scena internazionale.

Tatiana Smirnova è nata nel 1971 a Yaroslavl, in Russia, dove ha frequentato l’accademia di Belle Arti ; per poi ottenere il diploma di laurea di “Storia dell’arte”. Si trasferisce in Italia e oggi vive e lavora a Villafranca. Le sue opere sono esposte in collezioni statali e private in Russia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Austria, Australia, Belgio, Svizzera, Spagna, Francia, Stati Uniti, Canada e Italia.

Il maestro Ennio Toniato invece è un noto acquarellista, vincitore di numerosi premi, le cui opere sono esposte in vari musei europei, ma anche negli Usa e in America Centrale.

Vediamo nel dettaglio i prossimi eventi del progetto:

31 maggio – 14 giugno: L’ANIMA DELL’ACQUA E DEL COLORE, Inaugurazione 31 maggio alle ore 18.30

Venerdì 8 giugno: dalle ore 18:00 in poi, SCAMBIO TRA POETI: Scambio di libri di poesia tra poeti e scrittori e lettura poetica

16 giugno – 28 giugno: COMBINAZIONI, mostra di Luciano Gasparin, Inaugurazione 16 giugno, ore 18.30. L’artista Luciano Gasparin appassionato esploratore del mondo nasce a Thiene nel 1961 e da sempre esprime attraverso la sua arte, emozioni, sentimenti e intuizioni.
Sono poi le anime, delle persone e dei luoghi ad abitare le tele e le carte che l’artista manipola.
Nel corso degli anni, la sua ricerca artistica si fa così via via più intensa, fino ad approdare nelle sue opere più recenti ad un raffinato lirismo astratto.
Fonte:

Associazione culturale XEARTE

Aperto tutti i giorni dalle 16 alle 19. Chiuso il lunedì
Xearte Associazione di Promozione Sociale
http://www.xearte.net ;
348.3708079 – 049.654263

Condividi:

Facebooktwitterlinkedinmail
mostra

PRESENTAZIONE MOSTRA “CINEMA! STORIE, PROTAGONISTI, PAESAGGI” A CASA DELLA RAMPA A PADOVA

Venerdì 25 maggio 2018, in vista della mostra del 3 giugno a Rovigo, si terrà presso Casa della Rampa a Padova la presentazione della mostra “Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi”.

In vista della visita alla mostra “Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi“ prevista per domenica 3 giugno a Rovigo, l’associazione culturale Sorsi d’Arte ha deciso di proporre un assaggio di ciò che si andrà a vedere in una serata dedicata al cinema, al Polesine di Rovigo e ai grandi registi che lo hanno celebrato. Il percorso della ricostruzione della mostra di Rovigo, infatti, è focalizzata sull’area del Polesine e affidato all’utilizzo di diverse tipologie di materiali, esposti in originale o in copie, stampe e ingrandimenti realizzati per l’occasione: foto di scena e di set, manifesti, locandine e materiali pubblicitari, documenti originali, sceneggiature, materiali d’archivio, videomontaggi di sequenze di film, documentari e sceneggiati TV, interviste filmate ai protagonisti.

Sorsi d’Arte è un’associazione culturale di Padova che si occupa della valorizzazione del patrimonio artistico avvicinando l’arte a tutti, a chi la conosce e a chi non la conosce,

sostenendo l’idea che l’arte non è solo dentro le mura di un museo ma è tutta intorno a noi. L’associazione si occupa dell’organizzazione di visite guidate, curandone ogni aspetto. Ogni programmazione comprende la visita alle principali mostre in corso, selezionate da professionali storiche dell’arte., a cui viene affidata la conduzione delle guide, in modo da garantire un’esperienza di qualità. L’evento si svolgerà venerdì 25 maggio dalle ore 20.45 alle ore 21.45 presso la Casa della Rampa in via Arco Vallaresso 32 a Padova. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è quindi necessaria la prenotazione.

Per prenotazioni: sorsidarte@gmail.com

Fonte: Facebook

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail