Tutti gli articoli di cittadipadova

Musei Comunali di Padova Gratis in Occasione di Alcune Ricorrenze – Anno 2024

Musei Comunali di Padova Gratis in Occasione di Alcune Ricorrenze – Anno 2024

Padova – La città di Padova si prepara a un anno ricco di eventi culturali, offrendo ai suoi cittadini e ai visitatori un’opportunità unica per scoprire le meraviglie dei suoi musei comunali. In occasione delle principali ricorrenze del 2024, sarà infatti possibile visitare gratuitamente diverse istituzioni museali della città, garantendo così l’accesso alla cultura a un pubblico sempre più ampio.

Celebrazioni del Giugno Antoniano – Dall’8 al 13 Giugno

Le celebrazioni del Giugno Antoniano, che si terranno dall’8 al 13 giugno, rappresentano uno dei momenti più attesi dell’anno a Padova. Durante questa settimana, la città onorerà Sant’Antonio, uno dei suoi santi patroni, con una serie di eventi religiosi, culturali e ricreativi. In occasione di queste celebrazioni, i musei civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea e Palazzo della Ragione apriranno le loro porte gratuitamente per determinate categorie di persone, offrendo una straordinaria opportunità per immergersi nella storia e nell’arte padovane.

Questa iniziativa non solo rende omaggio alla tradizione religiosa e culturale della città, ma permette anche di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio artistico e storico di Padova. Durante questa settimana, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare collezioni uniche e mostre permanenti che spaziano dalla preistoria all’epoca contemporanea.

Musei Inclusi nell’Iniziativa

I musei che partecipano a questa iniziativa di accesso gratuito includono:

  • Musei civici agli Eremitani: Situati vicino alla Cappella degli Scrovegni, questi musei offrono una vasta gamma di opere d’arte e reperti archeologici che raccontano la storia della regione.
  •  –: Questo edificio storico ospita una collezione d’arte applicata e decorativa, con una vasta selezione di ceramiche, mobili, e arte decorativa dal Medioevo al Novecento.
  • Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea: Situato all’interno di Palazzo Camerini, questo museo offre una panoramica dettagliata della storia d’Italia attraverso reperti, documenti e cimeli che raccontano le vicende del Risorgimento e della storia contemporanea.
  • Palazzo della Ragione: Un’imponente struttura medievale che funge da cuore storico della città, ospitando una vasta sala decorata con affreschi e una collezione d’arte medievale e rinascimentale.                                                                                               Lunedì 10 giugno Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea sono chiusi. 

Esclusioni e Eccezioni

È importante notare che la Cappella degli Scrovegni, uno dei gioielli artistici più preziosi di Padova, non sarà inclusa nell’iniziativa di accesso gratuito. 

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati su tutte le novità culturali della città, continuate a seguire il nostro blog su www.lacittadipadova.it.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Solennità di Sant’Antonio di Padova – 13 giugno 2024

13 giugno 2024 – Solennità di Sant’Antonio di Padova

la giornata festiva e di preghiera in città

Il 13 giugno è la ricorrenza della sua morte, avvenuta un venerdì, e da allora è diventata la festa del Santo protettore dei poveri e degli oppressi, ma anche degli orfani, dei bambini, delle mamme e delle famiglie. Conosciuto come Sant’Antonio dei miracoli, o meglio, il Santo dei miracoli, il Taumaturgo, cioè colui che opera prodigi perché a lui sono attribuiti innumerevoli miracoli, sia quando era in vita che dopo la sua morte. L’episodio della della mula o quello del piede riattaccato, la predica ai pesci o il famoso cuore dell’avaro sono solo alcuni episodi della vita, noti o meno noti, che spesso sono passati alla storia come “leggenda di Sant’Antonio da Padova”, proprio perché Antonio è il santo del popolo, amato dai poveri, dai bisognosi, dagli umili.

Alcuni simboli accompagnano le sue raffigurazioni: il pane (dei poveri); un libro (la Bibbia), che rappresenta la scienza, la dottrina, la sua predicazione e l’insegnamento. Anche un giglio è spesso accostato alla figura del Santo che rappresenta purezza e lotta contro il male.

Perché sant’Antonio spesso ha un bambino in braccio?

 

È Gesù Bambino e rievoca un episodio degli ultimi giorni della vita del Santo, quando si trovava a Camposampiero. Qui in preghiera e contemplazione sul maestoso noce, una sera ebbe una visione, la visita di Gesù Bambino. Raffigurare sant’Antonio da Padova con il bambino è un modo per descrivere il suo attaccamento all’umanità del Cristo e la sua intimità con Dio.

Basilica di S. Antonio, apertura basilica h. 5.30 – 22.30 // Solennità di Sant’Antonio di Padova

Orari Sante Messe:

6.00; 7.00; 8.00; 9.00; 10.00; 11.00; 12.15; 13.00 (Comunita Albanese);

15.30; 17.00; 19.00; 21.00 (Messa dei Giovani animata dai frati del Centro Francescano Giovani).

In particolare:

h. 10.00 S. Messa per gli Associati al «Messaggero di sant’Antonio», presiede il Delegato Pontificio S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli;

h. 11.00 S. Messa Pontificale, presiede S.E. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova;

h. 17.00 S. Messa Solenne, presiede P. Roberto Brandinelli, Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali.

A seguire Processione con la Statua e le sacre Reliquie del Santo.

https://www.santantonio.org/it

 

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Giornata delle Dimore Storiche Italiane in Veneto – 26 maggio 2024

Giornata delle Dimore Storiche Italiane in Veneto

il 26 maggio ville e palazzi aprono gratuitamente per un giorno
– dal 23 al 25 maggio anteprima con le visite agli Archivi di Stato

Padova, 17 maggio 2024 – Il 26 maggio in Veneto si celebra la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Una selezione di ville e palazzi apriranno in maniera completamente libera e gratuita le loro porte per accogliere chi vorrà trascorrere una Domenica immerso in luoghi unici del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio. 

«Le dimore storiche – spiega Giulio Gidoni, presidente di Adsi Veneto – sono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza, ma anche il perno di una economia circolare per borghi e città in cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. La Giornata delle Dimore Storiche accende un riflettore su questo insieme di ville, palazzi e giardini, che è il più grande museo diffuso non solo del Veneto, ma di tutta Italia.

 

Quest’anno protagoniste della Giornata ADSI saranno 56 Dimore aperte gratuitamente il 26 maggio e sei sedi dell’Archivio di Stato che organizzano visite tra 23 e il 25 Maggio.

Inoltre nelle province di Belluno, Padova e Verona saranno protagoniste anche le scuole. Nello specifico nel bellunese le visite saranno condotte dagli studenti del Liceo Giorgio Dal Piaz di Feltre (BL), Istituto Giustina Renier e Istituto Tomaso Catullo di Belluno. A Padova le visite invece condotte dagli studenti dei Licei Enrico Fermi, Tito Livio e Istituto tecnico Pier Fortunato Calvi. A Verona guide con gli allievi della scuola Apostolica Bertoni – Istituto “alle Stimate” e l’Accademia di Belle Arti statale.

 

La Giornata ADSI rappresenta“un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese, oltre che per riscoprire le bellezze del Veneto e non solo” sottolinea ancora il Presidente Gidoni.

 

Per la cura e la valorizzazione di queste Dimore, ha ricordato Gidoni, “abbiamo sempre più bisogno di professionalità che appaiono sempre più difficili da trovare e da formare: si tratta di artigiani, restauratori e giardinieri specializzati. La valorizzazione di questo patrimonio è una opportunità per le giovani generazioni”.

La giornata ADSI, giunta quest’anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di Regione del Veneto, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCOe del Ministero della Cultura.

(ingresso gratuito, info e prenotazioni sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it/):

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Padova Marathon 2024

Padova Marathon 2024: Un’Avventura di Corsa e Passione attraverso le Bellezze di Padova

La Padova Marathon 2024, in programma per il prossimo 21 aprile, si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della corsa e per coloro che desiderano immergersi nella bellezza storica della città. Con un percorso suggestivo e emozionante, questa maratona promette di offrire un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Un Percorso di Bellezza e Storia

Il percorso della Padova Marathon prende avvio nell’area dello Stadio Euganeo, passando attraverso Rubano, Selvazzano Dentro e Teolo, si snoda verso la zona dei Colli Euganei, giungendo nel cuore pedonale di Abano Terme, sfilando davanti al Kursaal e allo storico Hotel dell’Orologio, per tornare verso la città del Santo.

Il rientro a Padova avviene risalendo la Mandria e via Goito. L’ingresso in centro storico, transitando lungo via Vescovado e Piazza del Duomo. La gara attraversa la parte più bella della città, toccando Piazza dei Signori, Piazza della Frutta, passando a fianco del Caffè Pedrocchi, del Palazzo del Bo e di fronte alla Basilica di Sant’Antonio, luogo simbolo della cristianità.

Fino a concludersi nello straordinario scenario offerto da Prato della Valle, senza dubbio una tra le finish lines più belle al mondo.

Entusiasmo e Supporto della Comunità Locale

Una delle caratteristiche distintive della Padova Marathon è l’entusiasmo e il sostegno della comunità locale. Lungo tutto il percorso, i corridori saranno incoraggiati e applauditi da migliaia di spettatori entusiasti, creando un’atmosfera di festa e solidarietà che renderà l’esperienza ancora più speciale. I residenti di Padova si mobilitano per offrire ristoro, supporto e incoraggiamento ai partecipanti, trasformando la maratona in una vera e propria festa cittadina.

Preparazione e Partecipazione

La Padova Marathon accoglie partecipanti di tutte le età e livelli di abilità, dall’atleta professionista all’amatore appassionato. Per coloro che desiderano partecipare, è importante iniziare ad allenarsi in anticipo e prepararsi adeguatamente per affrontare la sfida. Con il giusto impegno e determinazione, chiunque può attraversare il traguardo e godersi l’emozione di completare una maratona.

Informazioni e Registrazione

Per coloro che desiderano partecipare alla Padova Marathon 2024, è possibile trovare ulteriori informazioni e registrarsi sul sito ufficiale dell’evento: Padova Marathon – Sito Ufficiale.

Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica e coinvolgente, immersa nella bellezza e nella storia di Padova, alla Padova Marathon 2024. Prepara le tue scarpe da corsa e preparati per un’avventura indimenticabile attraverso le strade di questa affascinante città veneta.

Per ulteriori dettagli sul percorso e altre informazioni sull’evento, visita anche la pagina dedicata alla maratona: Percorso della Maratona – Padova Marathon.

Unisciti a noi il 21 aprile per una giornata di corsa, divertimento e scoperta a Padova, alla Padova Marathon 2024!

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail