Archivi tag: Adico

NIENTE PIÙ GIUDICE NEI DECRETI INGIUNTIVI

Il Governo promuove una nuova manovra: decreti ingiuntivi emanati direttamente dagli avvocati senza l’intervento del giudice.

In questi giorni il Senatore della Lega,Andrea Ostellari, propone un nuovo disegno di legge riguardante i decreti ingiuntivi.

Il contenuto della proposta riguarda la non attuazione di un passaggio in merito all’emanazione dei decreti ingiuntivi.

Prima la procedura prevedeva un doppio passaggio: il primo svolto dall’avvocato, il secondo svolto dal giudice. Con la nuova manovra,invece, verrebbe saltato questo secondo passaggio. L’avvocato,quindi,avrebbe la possibilità di emanare direttamente il decreto ingiuntivo.

I vantaggi dell’iniziativa sono: di carattere economico perché vi sarebbe un notevole risparmio di denaro e  si avrebbe anche un enorme risparmio di tempo.

Nel dettaglio, gli aspetti del recente disegno di legge sono:

  • la riduzione del sovraccarico di lavoro per gli uffici giudiziari;

  • viene tolto al creditore l’onere di pagare il contributo unificato, ossia le imposte di bollo o di registro;

  • il debitore fa opposizione con un atto di ricorso e questo instaura un procedimento molto più veloce;

  • possibilità di poter effettuare l’attività di ricerca sui beni del debitore. A svolgere questa attività, anche in questo caso, sarebbe l’avvocato e di conseguenza non più l’ufficiale giudiziario.

Oltre ai vantaggi,però, si sono sollevate anche delle critiche: la principale è inerente al rischio di violare il principio del giusto processo. Il creditore avrebbe la possibilità di arrivare all’emissione del decreto ingiuntivo senza passare dal giudice.

Per ovviare a questo problema si prevede che il difensore sia passibile di illecito disciplinare, oltre che di responsabilità civile per i danni.

Infine, si è stimato che l’iter del provvedimento dovrebbe partire entro la fine dell’anno. Ci si augura,adesso,che la riforma migliori la situazione tenendo conto di entrambi gli interessi in gioco: quello del creditore e quello del debitore.

Fonte

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

SPESE CONDOMINIALI: COME RISPARMIARE?

Con l’abbassamento delle temperature  aumentano anche le spese condominiali.Come fare per risparmiare?

L’inverno è iniziato e quindi le spese per il riscaldamento e per tutte le attività da svolgere con il freddo aumentano. Tutti cercano di attrezzarsi per essere pronti ad ogni eventualità.

In molti casi però vi possono essere mancati interventi di manutenzione ordinaria. Questo può aggravare i costi e determinare l’insorgenza di danni per gli immobili e per coloro che vi abitano. Per questa ragione, rimane sempre valido il consiglio di prevenire i pericoli e non agire quando è troppo tardi dovendo sopportare spese e costi ancora più alti.

Le agevolazioni

L’associazione per i consumatori Adico,nello specifico, fa notare la presenza di agevolazioni fiscali. Esse sono previste sia per gli immobili di proprietà esclusiva, sia per i lavori compiuti nelle parti condominiali.

L’amministratore è tenuto a rendere sempre conto della sua gestione, sia per gli aspetti ordinari, sia per quelli di carattere straordinario.

Riguardo la contabilità condominiale sono presenti due tipi di bilancio: quello che riguarda tutte le entrate e tutte le spese previste all’apertura dell’esercizio e quello che riguarda invece tutte le entrate e le spese registrate alla chiusura.

Nel caso delle agevolazioni è opportuno distinguere il bilancio di competenza dal bilancio di cassa. Il primo considera le entrate e le spese in riferimento all’anno il secondo considera le spese e le entrate effettivamente erogate e riscosse.Per questo motivo, nella gestione condominiale è preferibile seguire il criterio di cassa.

L’approvazione del bilancio richiede il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti in rappresentanza di almeno la metà dei millesimi.

Fonte

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

APPROVATA LA PRIMA SENTENZA RIGUARDANTE I DEBITI SOTTO I MILLE EURO

La pace fiscale ha riscosso finalmente i risultati sperati. I debiti verranno cancellati.

E’ stato approvato l’ultimo decreto legge che riguardava la cancellazione dei debiti sotto i mille euro per i contribuenti. In merito a questo, i giudici, dovranno applicare le disposizioni del decreto liberando dal pagamento gli interessati.

Il Giudice di Pace ha risolto la situazione, applicando “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”. Esso dichiara anche cessato il caos, riferito alle due cartelle esattoriali di 150 e 163 euro, emesse in virtù di materia stradale.

I debiti per essere accettati e allora annullati devono:

  • essere di importo inferiore ai mille euro;

  • rientrare nella data di entrata in vigore del decreto;

  • riferirsi a riscossioni con arco temporale 1° gennaio 2000- 31 dicembre 2010;

  • riguardare le due cartelle esattoriali che parlano di materia stradale;

L’annullamento sarà effettuato alla data del 31 dicembre 2018 per consentire il regolare svolgimento dei necessari adempimenti tecnici e contabili. Il Giudice di Pace, nella motivazione della sentenza, specifica che il motivo di questa disposizione è di porre fine definitivamente ai contenziosi verificatesi in precedenza dando,a chi lo merita, il rimborso.

In conclusione, sottolinea il Giudice di Pace, se manca una disposizione che regoli le situazioni sorte anteriormente è comunque valido il principio secondo cui il giudizio deve concludersi con una decisione che dichiari cessata la materia del contendere.

 Fonte

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail
Rottamazione-Ter-Adico

RICHIESTE DI AIUTO PER LA ROTTAMAZIONE-TER: ADICO OFFRE IL MODULO

Da alcuni giorni tutti i cittadini chiedono informazioni riguardo la Rottamazione-ter ad Adico. Da ora è possibile munirsi anche del modulo apposito.

La questione delle nuove cartelle esattoriali sta creando confusione tra i contribuenti dell’associazione Adico. Questa volta di parla del provvedimento Rottamazione-ter che è uno dei più attesi dagli interessati ma ha il rischio di rimanere astratto se non si sa come agire.

Rispetto a questo, Adico sta ricevendo molte richieste di assistenza e aiuto. Così l’associazione ha deciso di avviare uno specifico sportello dedicato ai soci i quali potranno ricevere gratuitamente sia il relativo modulo sia la consulenza legale per procedere con le richieste.

La Rottamazione-ter è diversa in quanto prevede una rateizzazione più ampia e un tasso di interesse ridotto. Le richieste di informazioni,infatti,coinvolgono anche le persone che hanno già aderito precedentemente. Queste, vogliono capire come fare per partecipare a questa proposta che sembra più conveniente.

Con il nuovo sportello legale sarà tutto più semplice per i cittadini perché potranno ottenere adeguate risposte su questa nuova manovra e allora potranno rivolgersi all’Agenzia con totale consapevolezza.

Infine,per fissare l’appuntamento con l’ufficio legale è sufficiente contattare la segreteria dell’associazione dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail