Archivi categoria: Notizie

Martedì al cinema con tre euro a Padova

La Regione del Veneto per il cinema di qualità – La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”

La Regione del Veneto è da sempre impegnata nella promozione della cultura e delle arti, e il cinema non fa eccezione. Per questo motivo, la Regione ha lanciato una serie di iniziative volte a sostenere il cinema di qualità e a incentivare la frequentazione delle sale cinematografiche.

Tra le iniziative più interessanti, troviamo “La Regione ti porta al cinema con tre euro”, un progetto che prevede la possibilità di acquistare un biglietto al prezzo di soli tre euro per assistere alle proiezioni di film selezionati e di qualità nelle sale aderenti all’iniziativa. Grazie a questa iniziativa, i cittadini veneti possono avere accesso al cinema di qualità ad un prezzo accessibile e sostenere la produzione cinematografica indipendente.

Inoltre, la Regione del Veneto ha anche istituito i “martedì al cinema”, una serie di appuntamenti settimanali in cui viene proposto un film di qualità in programma nelle sale aderenti all’iniziativa ad un prezzo ridotto. Questa iniziativa è stata pensata per incentivare la frequentazione delle sale cinematografiche e per far conoscere ai cittadini veneti film di alta qualità e valore artistico.

Grazie a queste iniziative, la Regione del Veneto dimostra la sua attenzione nei confronti del cinema di qualità e della cultura in generale, sostenendo la produzione e la diffusione di opere cinematografiche di valore artistico e culturale. Inoltre, attraverso “La Regione ti porta al cinema con tre euro” e i “martedì al cinema”, la Regione del Veneto offre un’occasione unica ai cittadini veneti di avvicinarsi al cinema di qualità a prezzi accessibili, promuovendo l’arte e la cultura come strumenti fondamentali per lo sviluppo e il benessere della comunità.

I giorni sono il 7 il 14 il 21 e il 28 marzo, di  martedì appunto.

 

Per informazioni e contatti:

Fice Tre Venezie
Tel. 049 8753141
agis3ve@agistriveneto.it
www.agistriveneto.it
www.facebook.com/agis.trevenezie/

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Padova città europea dello sport 2023

Padova è stata nominata Città Europea dello Sport per il 2023 dalla Federazione Europea delle Città dello Sport (EFCS). Questo riconoscimento è stato assegnato alla città per la sua cultura sportiva, il suo patrimonio storico e culturale, nonché per la sua capacità di organizzare eventi sportivi di grande successo.

Padova si è impegnata a promuovere lo sport a tutti i livelli, dai giovani ai più anziani, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. La città ha una vasta gamma di infrastrutture sportive, tra cui stadi, piscine, palestre e campi da tennis, che ospitano eventi a livello regionale, nazionale e internazionale.

Come Città Europea dello Sport per il 2023, Padova organizzerà numerosi eventi sportivi durante l’anno, tra cui campionati nazionali ed internazionali, festival sportivi e manifestazioni culturali. L’obiettivo è quello di promuovere lo sport come mezzo per migliorare la salute, la coesione sociale e l’inclusione.

Padova ha una lunga storia di successi nello sport, con atleti di fama mondiale come Marco Marin scherma, Rossano Galtarossa canottiere, Marco Galiazzo tiro con l’arco, Francesca Bortolozzi scherma, Gianfranco Dalla Barba scherma, Silvio Martinello ciclista… per citarne alcuni. La città ha anche ospitato importanti eventi sportivi come i campionati mondiali di ciclismo su strada nel 1985 e le Universiadi del 2019.

In sintesi, Padova è stata scelta come Città Europea dello Sport per il 2023 grazie al suo impegno nello sviluppo dello sport a tutti i livelli, alla sua vasta gamma di infrastrutture sportive e alla sua capacità di organizzare eventi sportivi di successo. La città ha una lunga storia di successi nello sport e l’obiettivo è quello di continuare a promuovere lo sport come mezzo per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e la coesione sociale.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Il caffè Pedrocchi di Padova

Il caffè Pedrocchi di Padova

Il Caffè Pedrocchi di Padova è uno dei caffè più antichi e celebri d’Italia. Fondato nel 1831 da Antonio Pedrocchi, il caffè si trova nel cuore della città ed è diventato un’icona culturale e sociale di Padova.

Antonio Pedrocchi, originario di Belluno, era un uomo d’affari che aveva viaggiato molto in Europa e aveva appreso l’arte della torrefazione del caffè. Nel 1831, decise di aprire il Caffè Pedrocchi a Padova, che rapidamente divenne un luogo di ritrovo per studenti, intellettuali, artisti e politici.

Il caffè fu progettato dall’architetto Giuseppe Jappelli in stile neoclassico, con una grande sala centrale e una serie di sale laterali. Il design del caffè era innovativo per l’epoca, con l’uso di materiali moderni come il ferro e il vetro. Il piano terra del caffè era riservato ai clienti più umili, mentre i piani superiori erano riservati ai clienti più facoltosi.

Il Caffè Pedrocchi era noto anche per la sua produzione di dolci e pasticceria, con la creazione di specialità come i “Bussolai”, dolci a forma di ciambella, e i “Napoleonici”, dolci ripieni di crema e glassati.

Il caffè fu anche un luogo di attività politica e culturale. Nel 1848, durante il periodo del Risorgimento, il caffè fu il centro dell’attività politica e fu luogo di incontro per i patrioti e i rivoluzionari. Il caffè divenne anche un luogo di ritrovo per artisti e scrittori, tra cui il poeta Gabriele D’Annunzio.

Nel corso dei decenni successivi, il caffè Pedrocchi ha subito diverse trasformazioni e cambi di proprietà, ma ha mantenuto la sua reputazione come uno dei caffè più celebri e importanti d’Italia. Oggi è un’attrazione turistica e culturale di Padova e continua ad essere un luogo di ritrovo per studenti, intellettuali, artisti e politici.

Il Caffè Pedrocchi è famoso anche per il suo caffè alla menta, una specialità unica che viene servita esclusivamente in questo caffè. Questo caffè viene preparato con una miscela di caffè di alta qualità e foglie di menta fresca, che conferiscono al caffè un sapore fresco e aromatizzato.

La preparazione del caffè alla menta al Caffè Pedrocchi è un’arte a sé stante. Il caffè viene estratto utilizzando la macchina per il caffè tradizionale, e poi viene aggiunta una piccola quantità di sciroppo di menta fresca alla miscela di caffè caldo. La miscela viene poi mescolata delicatamente e servita in una tazza calda.

Il caffè alla menta è una bevanda perfetta per le giornate estive, quando si desidera un caffè fresco e rinfrescante. La menta conferisce al caffè un aroma fresco e aromatico che si abbina perfettamente con il gusto intenso del caffè.

Il caffè alla menta del Pedrocchi è diventato un’icona della cultura del caffè italiana e un must per chiunque visiti Padova. La ricetta segreta del caffè alla menta è stata tramandata di generazione in generazione e continua ad essere un segreto ben custodito del Caffè Pedrocchi.

Oggi, il caffè alla menta  è servito anche in altri caffè e ristoranti in Italia e in tutto il mondo, ma è sempre il migliore presso il Caffè Pedrocchi, dove si può gustare nella sua forma originale e autentica.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

La mostra di Frida Kahlo a Padova

La mostra di Frida Kahlo a Padova

La mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera” al Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova è un’importante esposizione d’arte che  celebra la vita e il lavoro di due dei più grandi artisti del Messico del XX secolo.

La mostra espone una vasta gamma di opere d’arte, tra cui dipinti, disegni, fotografie e manoscritti, che hanno permesso ai visitatori di immergersi nel mondo creativo di Kahlo e Rivera. L’esposizione mostra opere sia di Frida Kahlo che di Diego Rivera, consentendo ai visitatori di apprezzare la profondità e la diversità delle loro opere.

Frida Kahlo è stata una delle artiste messicane più famose del XX secolo, nota per le sue opere di autoritratto che riflettono la sua vita turbolenta e dolorosa. Diego Rivera, invece, è stato un artista prolifico che ha dipinto opere di grande scala che celebrano la storia e la cultura del Messico.

La mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera” è un’occasione unica per i visitatori di ammirare alcune delle loro opere più celebri, tra cui le immagini iconiche di Frida Kahlo come “Autoritratto con collana di spine” e “Due Frida”. L’esposizione ha anche incluso alcune delle opere monumentali di Diego Rivera, tra cui il murale “L’epopea del popolo messicano” e “La creazione”.

La mostra rappresenta un’opportunità unica per i visitatori di scoprire la storia dell’arte messicana del XX secolo e di comprendere meglio il lavoro e la vita di due artisti straordinari. Grazie alla cura e alla qualità dell’esposizione, la mostra ha attirato un grande pubblico ed è una delle mostre d’arte più importanti degli ultimi anni. Padova è l’unica tappa italiana di uno storico tour mondiale.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail