INIZIA LA TREDICINA 2023: IL SANTO SEMPRE PIÙ TRA NOI GRAZIE ALLA FORZA DELLA SUA PAROLA

Al via da mercoledì 31 maggio, gli appuntamenti di preparazione alla Festa del Santo 2023

 

INIZIA LA TREDICINA 2023: IL SANTO SEMPRE PIÙ TRA NOI GRAZIE ALLA FORZA DELLA SUA PAROLA

Tornano i Pellegrinaggi delle Diocesi e i gruppi da molti paesi europei già con i primi di maggio. 

 

Si parte quindi mercoledì 31 maggio, primo giorno di Tredicina, con il primo pellegrinaggio delle Arciconfraternite e Associazioni della Basilica. La liturgia delle ore 18 sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini, per la prima volta presente nell’ambito delle celebrazioni della Tredicina.

Non un caso, dato che il tema della Tredicina di quest’anno si ispira appunto alla predicazione i pesci avvenuta a Rimini nel 1223, esattamente 800 anni fa ed è ancor più significativo anche in considerazione del difficilissimo momento che stanno vivendo le popolazioni dell’Emilia Romagna.

 

«Accanto a quanti in queste settimane stanno vivendo situazioni difficilissime, vogliamo accogliere questo episodio come segno della determinazione del Santo – ha commentato il Rettore della Basilica padre Antonio Ramina –: il Vangelo va comunque annunciato! Anche laddove sembra che nessuno lo possa accogliere! E, nel caso dell’episodio riminese, scopriamo che ad accogliere l’annuncio sono prima di tutto i «lontani» … i pesci! A volte capita proprio così: quando meno ce lo aspettiamo e ci pare sia inutile annunciare il Vangelo, c’è invece chi lo ascolta e ne fa tesoro. Nessuno è talmente lontano da non poter ricominciare! Nessun «terreno umano» è così sterile e ostile da non essere attirato dalla bontà del Signore!»

Al termine della celebrazione di mercoledì 31 maggio, ore 18 le Confraternite, gli Ordini e le Pie Associazioni che quotidianamente operano accanto alla Basilica porteranno tutti insieme sull’altare dell’Arca del Santo una lampada votiva, recuperando una antica tradizione sospesa durante il Covid.

Intanto tornano i pellegrini e la Basilica risuona, finalmente, di mille voci e di lingue straniere. Già dai primi mesi dell’anno di maggio infatti, sono ripresi come prima della pandemia gli afflussi di fedeli, di pellegrini, di gite scolastiche, di devoti stranieri in visita alla Tomba e alle Sacre Reliquie. I primi numeri ci restituiscono i dati di un afflusso  festoso e partecipato: domenica 28 maggio, 3.330 pellegrini sono sfilati dinanzi al conta persone posto al termine del corridoio delle Reliquie nella Cappella del Tesoro. 

E sono tornati i gruppi di pellegrini dall’estero: dalla Polonia, dall’Ungheria, dalla Slovacchia, dall’Austria, dalla Spagna, e nella giornata di lunedì 29 maggio un gruppo dall’India.

Ed in sagrestia è tutto pronto per accogliere i celebranti che si susseguiranno in questa Tredicina che si attende ancor più partecipata sia per quanto riguarderà i Pellegrinaggi delle Diocesi che per quanto riguarda l’afflusso di pellegrini stranieri; cercheremo, in questo mese di giugno finalmente libero da limitazioni legate alla pandemia, di lasciarci alle spalle questi tre difficilissimi e dolorosi anni, nella fede e nella speranza di tempi migliori per tutti.

 

I prossimi appuntamenti della Tredicina

Da  Mercoledì 31 maggio, avrà quindi inizio la Tredicina 2023 secondo i seguenti appuntamenti:

  • Ore 18.00: Arciconfraternite ed Associazioni della Basilica, presiede S. Ecc.za Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini; Ore 21.00: S. Rosario a conclusione del Mese di Maggio. Al termine la chiusura del mese Mariano con il Rosario.
  • Giovedì 1 giugno:  Ore 18.00: Diocesi di Belluno – Feltre; presiede il Vescovo Sua Ecc.za Mons. Renato Marangoni.
  • Venerdì 2 giugno: ore 12.00: la Comunità Filippina del Triveneto; Ore 18.00: Istituti di Vita Consacrata-Seminari e Vicariati Diocesi di Padova del Conselvano, Campagna Lupia, Colli, Dolo, Este, Monselice, Montagnana-Merlara, Montegalda e Piovese. Presiede Sua Ecc.za Mons. Marco Tasca, Arcivescovo Metropolita di Genova.

Per quanti fossero ancora impossibilitati a venire fisicamente in Basilica, torna anche quest’anno il “Progetto 13 giugno online” per portare la Solennità del Santo nelle case dei devoti e consentire ai fedeli che non riusciranno ad arrivare al Santuario di seguire tutta la giornata di celebrazioni attraverso il sito web dedicato e interattivo www.13giugno.org. Come lo scorso anno, attraverso il sito sarà possibile seguire l’intera giornata tramite PC e mobile, ma anche, registrandosi on line, fare digitalmente tutti quei gesti che si compiono solitamente in Basilica: partecipare alle messe (nel giorno della Solennità di sant’Antonio ce ne saranno dalle 6.00 del mattino alle 21.00); “toccare” la Tomba del Santo; scrivere una preghiera a sant’Antonio, che sarà stampata e portata alla Tomba del Santo dai frati; accendere una candela virtuale; fare una donazione a Caritas Sant’Antonio per i progetti di solidarietà; ricevere a casa il pane benedetto di sant’Antonio; pubblicare in diretta sul portale una preghiera, condividendo con gli altri devoti le proprie azioni.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Spettacoli intelligenti dedicati alla Terra

Accademia de LiNUTILE: Spettacoli intelligenti dedicati alla Terra

Domenica 28 maggio alle ore 16.00 e alle ore 21.00 l’Accademia e il Teatro de Linutile chiudono il proprio Anno Accademico 2022-2023 portando sul palco del Teatro ai Colli i propri allievi. I ragazzi e le ragazze di corsi 8-13 saranno in scena con “Lo Spettacolo Intelligente”, un mash up di testi teatrali e musicali che raccolgono l’eredità del teatro canzone di Gaber. Gli studenti 14-18 anni saranno impegnati in “Gaia”, proponendo al pubblico pagine tratte sia da scene teatrali, sia da dichiarazioni di attivisti sul clima, dedicate all’emergenza climatica. Posti disponibili su prenotazione alla mail: info@teatrodelinutile.com

Giunge a conclusione l’Annualità 2022-2023 dell’Accademia de Linutile, scuola teatrale professionale diretta da Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, fondatori dell’Accademia e del Teatro de LiNUTILE. Per festeggiare la fine dell’Anno Accademico, i corsisti delle classi 8-13 e 14-18 saliranno domenica 28 maggio sul palco del Teatro ai Colli (Via Monte Lozzo, 16, Padova) portando in scena due differenti spettacoli, che vedono entrambi al centro l’arte drammatica come mezzo per indagare la contemporaneità e renderci consapevole dei rischi che determinati comportamenti hanno sul nostro rapporto con le altre persone e il pianeta sul quale viviamo. 

Alle 16.00 i corsisti dagli 8 ai 13 anni saliranno sul palco con “Lo Spettacolo Intelligente”. Il saggio, per la regia di Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, prende in prestito le parole di una canzone di Cochi e Renato che fece “epoca” negli anni ’70 sbeffeggiando la cultura “alta e titolata”. Attraverso pezzi di storia del teatro contemporaneo e pièce rese celebri da artisti del calibro di Gaber, Jannacci, Campanile, Valeri, gli allievi porteranno in scena un mash up di testi teatrali e musicali che dimostrano come con leggerezza si possa parlare di temi importanti, del senso della vita, di principi e civiltà.

Lo spettacolo “Gaia”, portato in scena alle 21.00 dagli studenti dai 14 ai 18 anni con la regia di Stefano Eros Macchi,  parte dall’assunto che l’uomo sia l’unico vero superpredatore della Terra.  Una realtà, di cui non tutti sono ancora pienamente consapevoli, per quanto già sul finire dell’Ottocento il tema cominciasse ad entrare nella Letteratura e nell’Arte. Nel corso della performance verranno proposti al pubblico testi tratti sia da scene teatrali, sia da dichiarazioni fatte dagli attivisti sul clima, cercando di dare una visione più ampia possibile del rischio che corre un’umanità che ha perso il senso del proprio futuro, consumando a ritmo crescente risorse non rigenerabili e inquinando aria, acqua, e terra.

È possibile prenotare il proprio posto al costo di 5€
entro venerdì 26 maggio alla mail:
info@teatrodelinutile.com

Per informazioni
Teatro de LiNUTILE
049/2022907
www.teatrodelinutile.com

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
3491734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

GRECIA IN FESTA • 25/28 MAGGIO 2023

GRECIA IN FESTA • 25/28 MAGGIO 2023

Cervarese Santa Croce – Padova

Castello di San Martino della Vanez

Salutiamo la bella stagione con il ritorno di un grande evento enogastronomico nei magici spazi del Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (Padova): il weekend del 25-26-27-28 Maggio 2023 in scena la 28° edizione di “Grecia in Festa“, il format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso, per quattro lunghe giornate di gusto e divertimento da non perdere!

La festa inizierà Giovedì 25 e Venerdì 26 Maggio alle ore 17.00 fino a mezzanotte, mentre Sabato 27 e Domenica 28 Maggio già dalle 11.00 fino a mezzanotte (con orario continuato a pranzo e cena). L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione telefonica data l’elevata disponibilità di tavoli e coperti. Consigliamo comunque di arrivare presto e di approfittare anche degli orari del pranzo!

Nell’arco della giornata  il pubblico potrà gustare piatti della cucina greca tradizionale, usufruire del servizio bar e ristorazione (con possibilità di servizio da asporto e take away), bere birre e vini selezionati oppure discutere nell’area relax con tavoli.

La Taberna Itaca ci delizierà con: Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Grigliata mista, Pita Lukanico, Yogurt Greco, Dolmodakia, Insalata Greca, Pita Gyros, Frittura, Baklava, Kataifi, Polpettine di ceci, Bastoncini di Feta, Pita Sutsukaki, Salsa Tzatziki – e molto altro!

Secondo la nostra filosofia gusto e divertimento sono simboli della vita stessa, inscindibilmente legati al piacere dei sensi più nobili, all’aggregazione e alla socialità. Entrambi sono in continua evoluzione, legandosi alla ricerca, alla sperimentazione, al mutare dei tempi, fondendo culture e orizzonti.

Potete trovarci a Cervarese Santa Croce – Padova, presso il Castello di San Martino della Vaneza. Di seguito il link di Google Maps con le indicazioni: https://goo.gl/maps/F641K8hwvWTxhzbK7. 

Un evento organizzato da Italia on The Road – Cibo Da Strada & Via Audio con Parco della Musica – Padova > http://www.viaaudio.it/street-food/

 

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

GOURMANDIA 2023 – 27-29 maggio

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail